Canali Minisiti ECM

L'ebola dilaga e supera le 1.800 vittime, terzo caso a Goma

Infettivologia Redazione DottNet | 01/08/2019 19:30

Il Ruanda chiude confini con il Congo: riaperti dopo alcune ore

A un anno dallo scoppio dell'epidemia in Congo, l'emergenza Ebola preoccupa sempre più i Paesi confinanti, tanto che il Ruanda ha chiuso oggi i confini per poi riaprili dopo alcune ore. La decisione era stata "presa unilateralmente", come ha sottolineato il Governo di Kinshasa, dopo l'annuncio di un terzo caso registrato a Goma, metropoli di 2 milioni di persone e dotata di aeroporto internazionale, al confine tra i due Stati. Mentre Medici senza frontiere denuncia: "la risposta internazionale non è ancora riuscita a contenere l'epidemia, nonostante la disponibilità di vaccini e terapie che nelle epidemie precedenti non c'erano o erano molto limitati".

Dichiarata pochi giorni fa Emergenza Internazionale di Salute Pubblica, l'epidemia di Ebola in Congo, dal primo agosto del 2018 a oggi ha fatto registrare quasi 2700 casi, di cui 1803 deceduti, un terzo dei quali bimbi. "Interessa una zona di guerra di difficile accesso", in cui "gli operatori sanitari non hanno la fiducia delle comunità e vengono deliberatamente attaccati. Per questo, "l'identificazione dei contatti, la verifica dei casi sospetti e le campagne di vaccinazione sono state ridotte o annullate", spiega Claudia Lodesani, presidente di Medici Senza Frontiere (Msf). Finora, secondo gli ultimi dati dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), 175mila persone in Congo e 10mila nei paesi vicini sono state vaccinate, sono stati creati 14 centri di trattamento e 77 milioni di persone hanno avuto uno screening attraversando i confini. Tuttavia, il virus non accenna a rallentare la corsa, anche perché circa un terzo delle morti per Ebola viene diagnosticato dopo il decesso.

pubblicità

"Passano in media sei giorni - prosegue Lodesani - da quando si manifestano i primi sintomi a quando un paziente viene ammesso in un centro di trattamento, un periodo durante il quale può contagiare altre persone". Come è accaduto al secondo paziente con Ebola della città di Goma, deceduto ieri ma arrivato in ospedale dopo aver trascorso giorni con la malattia conclamata in casa propria, dove ha contagiato la figlioletta di un anno. E' lei, riporta il ministro della Salute congolese, "il terzo caso registrato a Goma, e il primo in cui il contagio è avvenuto all'interno della città". Ma "all'interno della famiglia potrebbero esservene altri". Un dato preoccupante, perché in una metropoli aumentano anche le occasioni di contatto. Questo, conclude Msf, mostra che "l'approccio complessivo contro l'Ebola deve essere rivisto e migliorato", andando incontro alle esigenze della popolazione e ampliando l'accesso ai vaccini. Senza dimenticare il ruolo della collaborazione internazionale.

"L'epidemia di Ebola in Africa Occidentale, che fece 11.000 vittime tra il 2014 e il 2016 - commenta Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto Nazionale Malattie Infettive Spallanzani - ha visto in prima fila i nostri virologi e medici nei paesi colpiti e con la gestione dei due pazienti italiani che contrassero la malattia nelle aree di contagio e furono curati nel nostro ospedale a Roma". L'esperienza maturata, prosegue, "costituisce un prezioso patrimonio, per cui possiamo senz'altro dire di esser pronti per affrontare questa emergenza, qualora si dovessero verificare dei casi anche nel nostro Paese".

Commenti

I Correlati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023